«Non ho mai potuto fare il dirigente sportivo perché nel nostro Paese la competenza nello sport è un elemento di destabilizzazione». Pietro Paolo Mennea.

venerdì 24 gennaio 2014

Lo schizzato?

IL DOPING LIBERO, IL DOPING DA GIOVANE, IL VIAGRA, LE CORSE VENDUTE, IL GIRO D’ITALIA, L’OMERTA’ PER TORNARE IN GRUPPO. PENTITO DI QUALCOSA?;“SI, DI ESSERE STATO TROVATO POSITIVO”.
Qualche anno fa Ettore Torri (oggi pensionato) venne letteralmente dilaniato da ogni dove e da ogni esponente possibile del mondo ciclistico: ciclisti, organizzatori, dirigenti federali, Team Manager, giornalisti, proprietari di squadre, commentatori televisivi, e trattato come un vecchio e rincoglionito imbecille che non sapeva nemmeno cosa stesse dicendo. Danilo Di Luca (foto: Cicloweb.it) nella sua intervista tivù (probabilmente l’unica sincera che abbia mai fatto) mette lì una vecchia opinione di Francesco Moser – recordman dell’ora nel 1984 e seguito nell’impresa come un’ombra dal noto duo Conconi/Ferrari – dicendo che tanto vale liberalizzare il doping. Ma non solo questo. In Archivio Gazzetta trovate buona parte dell’intervista televisiva. Di Luca scarica tonnellate di puro letame addosso a tutto il mondo ciclistico, perché ormai la sua vita sportiva è andata in malora e se deve andare a fondo tanto vale aggrapparsi alle gambe di quelli che stanno cercando di galleggiare. Ovvio che le sue dichiarazioni hanno scosso molto l’ambiente. Definito “alla frutta” da Nibali, Di Luca spiffera cose ultrarisapute e poche novità. Ma siccome stavolta ad aprire bocca non è un Bertagnolli qualunque (per quanto la vecchia intervista di quest’ultimo resti ancora quella più dettaglia mai riportata dalla bocca di un ciclista italiano), le parole pesano il doppio. Fatto sta che tutto il movimento si mette in moto per rendere Di Luca un “Torri 2”, cioè uno che parla per rancore (probabile), che fa pena (non così tanta), che non potrà ricevere credito (una convinzione o una speranza?) perché ex-dopato. L’Assocorridori valuta se denunciarlo per lesione all’immagine del movimento, e nello stesso tempo i salottini ciclistici televisivi ne minimizzano le affermazioni con il; ”Non ha detto niente che non si sapeva già” Se le cose dette non sono niente che non si sapeva, l’Assocorridori cosa farà? Una denuncia verso una persona che dice cose risapute? E allora dove sta il danno?
Di Luca deve essere ‘smontato’ in più possibile. Deve apparire come un pazzo ubriaco che, ballando al ritmo di “Vamos a la plaia” dei Righeira vestito da prete, non sa più riconoscere una bicicletta da un frigorifero, per impedire che l’appassionato possa, di suo, fare due più due. L’ascoltatore deve ascoltare, ma non ragionare troppo. Deve dimenticare che quel commentatore, quel direttore sportivo, quell’ex ciclista correva per squadre che ne hanno passate di cotte e di crude. Di certo c’è che se il ciclismo vuole ritrovare credibilità, non può farlo affidandosi a gente che ha corso nell’EPOca relativa all’ultimo ventennio di gare, o affidarsi alle parole di direttori sportivi che per esigenze di mantenimenti pubblicitari (sponsor) sulle maglie delle squadre per non chiudere baracca, hanno taciuto e al massimo raccontato la famosa storia intitolata; “Io non c’ero e se c’ero dormivo”. Bijarne Riis aveva confessato davanti al mondo di aver vinto il Tour usando l’EPO. Non ha mai avuto problemi a lavorare negli anni a venire nel ciclismo. Oggi si esalta la nuova generazione ciclistica, sana, pulita, onesta ecc. Peccato che ad aprir bocca con discorsi di questo tenore, sia gente che arriva dagli anni ciclistici che oggi stanno mandando a puttane tutto quanto. A proposito: Di Luca verrà convocato a fine mese dalla Procura Anti-doping del CONI. Sarà mica che gode ancora di un minimo credibilità da qualcuno, rispetto a chi affermava (o sperava) non potesse essere così?

mercoledì 22 gennaio 2014

Mia 'cara' bicicletta....

VELOCIPEDE MIO QUANTO MI COSTI? RIFLESSIONI D’INIZIO STAGIONE (CON IL MECCANICO DI FIDUCIA) PRIMA DI TORNARE IN SELLA.
L’evento sportivo dell’anno è uno, unico e senza eguali. Olimpiadi invernali? Acqua ragazzi! Mondiali calcistici brasiliani? Macchè!... Manuel che dopo 12 anni porta la bici dal meccanico. Ebbene si. Anch’io ho dovuto arrendermi per sostituire alcune parti, logorate dall’uso, e lasciar fare ai professionisti del settore. Così mentre Tati 2^ se ne stava per una settimana sotto un’altro tetto, il mondo del ciclismo stava in apprensione. Il giorno della riconsegna, mentre attendevo la conclusione dell’ultima tradizionale passata di straccio sulla bicicletta, parlavo con il meccanico e l’argomento verteva su alcune biciclette in negozio tra nuove da vendere e modelli ancora nuovi lasciati a riparare. Che le biciclette ‘moderne’ siano tecnologicamente avanzate siamo d’accordo – con l’evoluzione tecnologica e l’elettronica sempre più imperante – ma non avete idee delle magagne a cui vanno incontro, e le spese ch’esse producono. Non sempre con la piena soddisfazione degli stessi meccanici, che riconoscono come oggi una bicicletta sia una cosa diventata molto delicata, anche troppo. Cambio elettronico? Ah che figata, quando funziona. Se ha dei colpi di tosse diventa una bicicletta da diverse migliaia di euro (di marca italiana ultra-famosa nel mondo) che viene portata tre volte dal meccanico in poco tempo. Ricordate le selle tutte in carbonio che un decennio addietro riempirono molte pagine pubblicitarie? La strada più breve per tornare bestemmiando in negozio dopo pochi mesi, a comprarvi una sella ‘normale’ perché siete stufi marci di avere il sedere che non vuol saperne di star fermo quando pedalate.
I comandi cambio? Beh, qui c’è forse il meglio. Se avete un cambio ‘vecchio’ (un Veloce 9V fine anni ’90 come il mio) siete sfortunati. Potrete cambiare solo il blocco comandi interno, e via che sarà tornato subito come nuovo. Non c’è soddisfazione, vi pare? Ma non datevi patemi, perché l’industria ciclistica ha investito denari solo per venire incontro alle vostre esigenze. Con gli odierni comandi cambio sul manubrio sarete obbligati a cambiate tutto il blocco. Cioè? Vuol dire spendere tre volte tanto per cambiare anche le leve freno (che magari funzionano perfettamente). Contenti? Ma siccome la tecnologia ci ama tanto, passiamo alla sezione ‘trazione’ che fa pure rima e quindi merita considerazione (altra rima). Avete un cambio V10? Bene. Magari avete già il V11? Hai capito!... Avete pure la ‘compatta’? Cristo ragazzi, i fabbricanti di catene saranno in lacrime dalla gratitudine nei vostri confronti. Infatti la catena da 10 velocità rappresenta il limite ‘fisico’ che sarebbe stato meglio non raggiungere, se poi accoppiata ad una compatta che ‘mangerà’ la catena indebolendola, quando pedalerete usando plateau grande e un rapporto troppo agile (leggi; catena storta). State certi che le catene che si spezzano non sono più evento esclusivo del ciclista in corsa. Tutte queste novità, tutte queste evoluzioni, trovano potente linfa commerciale grazie all’uso professionistico che ne amplifica le qualità simil-miracolose. Ma chi compra, e professionista non è, dovrebbe ricordare che i professionisti se ne fregano se tutte queste cose non funzionano nel medio/lungo periodo, perché per loro il lungo medio/periodo non esiste, e a casa hanno almeno due biciclette, se non tre, che ogni volta che fanno sistemare non gli costano niente. E quando cambiano squadra cambiano biciclette. A proposito: state certi che per una catena non ve la cavate con 15 euro....

giovedì 9 gennaio 2014

Il ciclista, il lavoro, la stagione, il dietro le quinte (seconda e ultima parte)

SE FINO A 20 ANNI FA LA STAGIONE SI PREPARAVA O SI PERFEZIONAVA ALLUNGANDO DI 10 CHILOMETRI UN’ALLENAMENTO, OGGI LA PAROLA PASSA A PERSONAL COMPUTER, MICROCAMERE, TEST FUNZIONALI E COMPAGNIA BELLA.
Negli ultimi 20 anni in particolare la strada modellava la base degli atleti, e poi arrivavano i medici che costruivano le differenze tra questi. Oggi i dottori ‘stregoni’ sembrano sulla via dell’estinzione a causa dei preparatori atletici. Se di veri preparatori si tratta. Quando infatti saltan fuori ex ciclisti che quasi si auto-promuovono nel ruolo di preparatori, allora capisci che la benedetta svolta è ancora lontana. Ma se Dio vuole esistono figure professionali che armate di laurea in Scienze Motorie – e non di classiche vinte – iniziano a trovare spazio. Alcune formazioni si affidano ad un gruppo di preparatori, che comunque sono diretti da un’unica regia. Ciclisti e preparatori prima di essere quel che sono, sono persone. E le persone possono avere modi di vedere le stesse cose in maniera diversa, o in maniera diversa volerle raggiungere. Con più di un preparatore questo ostacolo viene superato, affidando un’atleta ad un’altro esperto motorio ed il lavoro può proseguire senza ritardi. Questi esperti solitamente sono presenti nei ritiri invernali e anche alle corse, e seguono un gruppo che non supera per ognuno le cinque o sei persone. C’è un lato poco gradito ad alcuni ciclisti. Le tabelle, i test, le prestazioni, quando interpretati da chi sa come farlo possono far capire se un’atleta ha veramente lavorato come dice, o sta raccontando emerite balle ai suoi dirigenti. Una nota formazione World Tour italiana aveva ciclisti che non volevano saperne di render da conto al proprio DS sui loro allenamenti. Non era solo questione di voler andare ‘a sensazioni’ ma di voler fare come gli pareva (e pare). I test più importanti sono quelli invernali, perché sono quelli che vengono usati per dare gli indirizzi ai DS, che poi decideranno coi ciclisti stessi come impostare la prima parte di stagione, periodo che fa d’automatico trampolino di lancio per il resto dell’anno.
Una cosa che viene seguita con più attenzione che non in passato – e che fu evidenziata in maniera eclatante da Lance Armstrong che ne fece un’arma micidiale – è la cadenza di pedalata. È un lavoro che si comincia in palestra, seguito da molti allenamenti stradali con il ‘fisso’ usando rapporti agili. La media che viene cercata in queste uscite gira intorno alle 80 pedalate al minuto. Però attenzione: in questo dato si conteranno anche i momenti più faticosi lungo le ascese. Per questo le salite d’inizio stagione non sono certo delle simil Alpe di Pampeago. I test potenza/cadenza fatti nel centro medico vengono messi in atto per capire quale potenza di pedalata sia in grado di raggiungere un corridore (i famosi Watt). Alcune valutazioni posso guardare all’età dell’atleta. Allenare un ciclista di 25 anni ed uno di 35 vuol dire non poter pretendere gli stessi esiti da allenamenti specifici fatti all’uno o all’altro. Con l’invecchiamento si perde forza e fondo, ma il secondo valore patisce una perdita di rendimento inferiore. La tecnologia odierna non è solamente applicata all’esercizio in se. Ma permette di seguire in diretta l’atleta, anche se lontano, nell’allenarsi per conto proprio. Una microcamera può essere montata sulla bicicletta per vedere fisicamente la bicicletta muoversi per strada e inviare i dati che all’istante vengono spediti dal computerino di ‘bordo’. Molto più semplice di quel che può sembrare. Questa potente invasione tecnologica nel ciclismo – sport raccontato ancora da alcuni giornalisti/e come se fossimo ai tempi di Girardengo – è malvista da molti ciclisti che (come scritto in precedenza) non vogliono saperne di dover render conto a chi li dirige di quel che fanno quando si allenano per i fatti loro. Questi comportamenti solitamente sono tenuti solamente dai ciclisti più importanti, perché sanno che nel ciclismo non esiste la panchina, e che se anche dai dell’imbecille rompicoglioni al tuo DS, gli sponsor e gli organizzatori si metteranno in mezzo ed impediranno a quel DS di lasciarti a casa.
Tra le prove che oggi vengono messe in pratica, una si chiama Wingate 30” e dal nome si evince che si tratta di una prova di durata molto breve, ma che deve essere fatta alla massima intensità. Serve per visionare la capacità anaerobica lattacida. Una prova molto buona per le valutazioni delle ruote veloci. Nei primi secondi viene raggiunta la massima intensità, nei successivi entra in scena la valutazione riguardante la capacità o meno di tenere quella cadenza/potenza, e di quantificare quale sia quella che l’atleta riesce a sostenere. È un test che, nonostante faccia parte del ciclismo moderno, vive grazie ad un vecchio sistema di valutazione. Il mozzo della ruota posteriore viene unito ad un volano per trasformarsi nel più semplice dei rulli. Spesso capita che i ciclisti scelti come gregari, faticatori, chiamiamoli come si vuole, vengano messi assieme per dei periodi di allenamento – quando il calendario delle gare lo permette – perché il loro lavoro in corsa sarà ben diverso da quello dei capitani che faranno la vera corsa solamente negli ultimi 40 chilometri. Gli allenamenti saranno impostati in modo diverso, con carichi di fatica diversi. Il resto del lavoro verrà valorizzato dalla strada, dove watt, ripetute, potenziamento, frequenza, soglia, RPM, VAM e compagnia cantante si tramutano nel gesto ciclistico che può darti la gloria che cercavi, o solo un muso lungo accompagnato da un gran mal di gambe da portarti a casa come trofeo.

sabato 4 gennaio 2014

Il ciclista, il lavoro, la stagione, il dietro le quinte (1^ parte)

COME VIENE PROGRAMMATA UNA STAGIONE CICLISTICA DENTRO UN TOP TEAM? QUANDO VENGONO DECISI EFFETTIVAMENTE GLI IMPEGNI? QUALI SONO I CRITERI SCELTI?
Riusciamo a raccontare in maniera semplice, e per il momento senza troppi tecnicismi antipatici (quelli arriveranno), come una World Tour stila il proprio calendario? Sfruttando vergognosamente dei testi al riguardo (si dice: fare i lavativi), vediamo se si può fare una summa di quelli che sono gli indirizzi usati, le scelte, le valutazioni, i motivi da cui queste derivano. Nelle squadre ciclistiche esiste la figura del preparatore atletico che in alcune squadre può metter becco anche nelle scelte degli atleti da seguire, se non anche da prendere. Il preparatore atletico coadiuva personalmente il lavoro del o dei Direttori Sportivi, e può esprimersi per consigli sull’alimentazione. Una squadra solitamente ritorna sui pedali nella seconda metà di novembre, primi di dicembre al massimo. Gli allenamenti sono leggeri, rapporti agili, gambe ‘belle mulinanti’ e un periodo di lavoro sull’armonia della squadra, guardando all’inserimento dei cosiddetti nuovi arrivati. Dopo un primo periodo di assaggio la preparazione inizia ad entrare nel vivo, facendo strada anche a lavori di palestra per dare tonicità ai muscoli, ma senza esagerare per non indurire troppo questi ultimi, a meno che non ci sia di mezzo la scelta mirata di potenziare un’atleta dal lato della forza. Anche gli psicologi oggi trovano spazio nel ciclismo, facendosi chiamare ‘mental-trainer’ o ‘mental-coach’.
Con l’arrivo del mese di gennaio una prima suddivisione si mostra. Gli atleti che punteranno ai primi tre mesi della stagione – febbraio/aprile – cercano il caldo: Australia e Argentina sono le mete ormai preferite. Gli atleti che invece vogliono carburare da aprile in poi continuano per i fatti loro – in questo caso si tengono in contatto quasi giornalmente col preparatore atletico – a meno che non ci siano formazioni molto numerose, cosa per niente rara, che organizzano un’altro specifico periodo di ritiro da un’altra parte. A febbraio si definiscono in maniera quasi definitiva gli organici per il Giro e per il Tour. Chi deve partire forte (Classiche) fa tutta una tirata da febbraio ad aprile per poi mollare (di solito 15 giorni) a maggio. Riprenderà gradualmente nella seconda metà di maggio e successivamente in maniera più robusta a giugno, con vista sul Tour. Alcuni ciclisti ritengono che la corsa sia il miglior allenamento, mentre alcuni preparatori pensano che arrivare male allenati alle gare possa diventare un passo indietro che poi si paga caro. Alcune corse non sono considerate molto allenanti – esempio: una gara con arrivo in volata, con ciclisti che per quattro cinque ore non fanno altro stare a ruota – e sedute di allenamento fatte con attenzione valgano di più. E poi? Tutte queste programmazioni e scelte partono sempre più spesso da valutazioni che arrivano dal lavoro di un’altra squadra. Una squadra che non pedala ma che fa pedalare. All’inizio parlavo dei tecnicismi? Arriveranno…